“LA VALLE DEL GIGANTE BIANCO - V° EDIZIONE“
Manifestazione per la Valorizzazione della Razza Chianina nella
zona di Origine: la Valdichiana
30-31 MAGGIO e 01 GIUGNO 2009
a BETTOLLE (Siena) Patria Storica della CHIANINA
- Evento nell'ambito della 43° Settimana dei Vini - ENOTECA ITALIANA
PROGRAMMA
Sabato 30 Maggio
ORE 9.30
- Inaugurazione della Manifestazione “La Valle del Gigante Bianco”
- Saluti delle Autorità.
- Commemorazione monumento di Ezio MARCHI con i figuranti delle cinque Contrade e della Pro-Loco di Bettolle
- Apertura della "Vetrina di Razza Chianina"
ORE 10.00 - "Gara attitudinale su starna liberata senza sparo"
IV° Memorial Mario FRESCUCCI
a cura di: "Federcaccia e Arcicaccia"
ORE 10.30 - Apertura dei lavori del Convegno
ORE 10.45 - Convegno"Controlli e garanzie sui prodotti IGP e DOP: l'esperienza dell'IGP Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale"
Convegno con vari interventi e contributi,
durante il convegno verrà consegnato il "Premio Ezio MARCHI - V° Edizione".
ORE 13,30 - PRANZO per i partecipanti al Convegno
a base di CARNE CHIANINA IGP "Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale" , di prodotti del Territorio in abbinamento con VINI PREGIATI di Aziende appartenenti al Consorzio Vini Valdichiana e con OLII di Aziende appartenenti al Consorzio per la Tutela dell'olio extravergine d'oliva DOP Terre di Siena.
a cura di:
F.I.C. (Associazione Cuochi Senesi),
F.I.S.A.R. Delegazione Valdichiana,
Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale,
Enoteca Italiana.
ORE 15.00
- Apertura della Mostra FOTOGRAFICA "Divina Chianina"
Fotografie di Daniele DUCA
a cura di: Angela BARBETTI
- Apertura della Mostra DOCUMENTALE “Il Sentiero della Bonifica"
in collaborazione con: Assessorato alla Difesa del Suolo della Provincia di AREZZO
ORE 15.30 - CONCORSO di CUCINA "La Valle del Gigante Bianco - 2° Edizione"
La Carne Chianina tra tradizione e innovazione,
in abbinamento con:
Olio Extravergine di oliva DOP Terre di Siena,
Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena,
Fagiolo zolfino del Pratomagno
Concorso aperto a Chef professionisti della Regione Toscana
a cura di: F.I.C. (Associazione Cuochi Senesi)
"CHIANINA in TAVOLA"
ORE 19,30 - Aperitivo
ORE 20,00 - CENA DI DEGUSTAZIONE di antiche ricette Toscane
a base di CARNE CHIANINA IGP "Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale" e di prodotti del Territorio in abbinamento con VINI PREGIATI di Aziende appartenenti al Consorzio del Vino NOBILE di MONTEPULCIANO e con OLII di Aziende appartenenti al Consorzio per la Tutela dell'olio extravergine d'oliva DOP Terre di Siena
a cura di:
F.I.C. (Associazione Cuochi Senesi),
F.I.S.A.R. Delegazione Valdichiana,
Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale,
Enoteca Italiana.
ospite d'onore Paolo ROSSI
Campione del Mondo Spagna 1982 e produttore vitivinicolo.
durante la cena, Cerimonia di Premiazione del Concorso di Cucina
"Premio La Valle del Gigante Bianco - 2° edizione"
ORE 22,30 - Degustazioni di Sigaro Toscano
a cura di: Club del Sigaro Maledetto Toscano.
Domenica 31 Maggio
ORE 9.30 - Apertura della "Vetrina di Razza Chianina"
ORE 10.00 - Apertura stands espositivi di Prodotti Ticipi del Territorio
- "Casa Chianina" percorso guidato per conoscere la Razza Chianina La Storia, l’ambiente dove viene allevata, l’alimentazione, lo sviluppo e il Consorzio di tutela, la conoscenza e valorizzazione dei vari tagli, la lavorazione e la trasformazione, degustazioni.
a cura di:
Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale,
Circolo Culturale “Ezio Marchi”di Bettolle,
Circolo Culturale “Gens Valia” di Valiano (Montepulciano).
- Esposizione di Vespe e Moto d'epoca
- “Mercatino degli hobbisti” piccolo antiquariato e modernariato
- “Cibo di Chianina per strada” con VINO E BIRRA ARTIGIANALE, e
hamburger, hot dog, arrosticini..... e molto altro
ma SOLO di CARNE CHIANINA IGP
in collaborazione con:
Istituto Professionale Alberghiero P.Artusi di Chianciano Terme,
Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale,
F.I.S.A.R. Delegazione Valdichiana.
- “Itinerari Divini”
Degustazioni guidate alla scoperta di vini del Territorio
a cura di: F.I.S.A.R. Delegazione Valdichiana
ORE 10.00 - “La Chianina non è solo bistecca...” DIMOSTRAZIONE di TAGLIO per la conoscenza e l’utilizzo dei diversi tagli di carne chianina,
a cura di:
Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale
ORE 11,00 - “La Grande Disfida della Chianina”
tra CHEF e maestri MACELLAI delle Provincie di Arezzo e Siena
a cura di:
Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale
in collaborazione con:
F.I.C. Associazione Cuochi Senesi,
Associazione Cuochi Arezzo,
Catem Associazione Macellai Senesi
Associazione Macellai Arezzo
ORE 15,00 - Esibizione Pony Games
a cura di: Centro Ippico LA SELVA
ORE 16,00 - "Festa Chianina” ambientata nel Centro Storico di Bettolle con
Giochi dimenticati
Merenda per i più piccoli
Corteo con CARRO trainato da BUOI
Gruppi folkroristici
Antichi mestieri
Gara di sfoglia
Colora la Chianina.
Sfilata in abiti d’epoca
ORE 17,00 - Degustazione guidata alla scoperta dell’OLIO Terre di Siena DOP.
a cura di:
Consorzio per la Tutela dell’olio extravergine d’oliva DOP Terre di Siena
ORE 18,00 - Anteprima de “Il Caffè della Valdichiana”
Salotto artistico culturale musicale con il pubblico protagonista
e con vari interventi e contributi di personalità della Val di Chiana
Con la partecipazione di
Prof. Pier Luigi ROSSI, medico specialista Scienza dell'Alimentazione
ORE 19,00 - "..Degna di ... note"
Aperitivo in musica dedicato alla Chianina
a cura di:
"ENSEMBLE DI OTTONI E PERCUSSIONI DELLA TOSCANA"
Gruppo musicale formato dalle prime parti dell' O.R.T. Orchestra Regionale della Toscana e del Maggio Fiorentino.
“CHIANINA in TAVOLA”
ORE 19,00 - Aperitivo
ORE 20,00 - CENA DI DEGUSTAZIONE di antiche ricette Toscane
a base di CARNE CHIANINA IGP "Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale" e di prodotti del Territorio in abbinamento con VINI PREGIATI di Aziende appartenenti al Consorzio del Vino CHIANTI CLASSICO e con OLII di Aziende appartenenti al Consorzio per la Tutela dell'olio extravergine d'oliva DOP Terre di Siena
a cura di:
F.I.C. (Associazione Cuochi Senesi),
F.I.S.A.R. Delegazione Valdichiana,
Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale,
Enoteca Italiana.
durante la cena, Cerimonia di premiazione
"Premio Ezio MARCHI per la Comunicazione - 2° Edizione";
ORE 22,30 - Degustazione guidata di Grappe
A cura di:
Distillerie BONOLLO
Lunedì 01 Giugno
ORE 9,30 - Pedalata didattica alla scoperta del Sentiero della BONIFICA e dei territori della Chianina con visita alle opere Storico–Architettoniche e Idrauliche della bonifica di Valdichiana
a cura di:
Circolo Culturale “GENS VALIA” di Valiano,
Circolo La Foenna Legambiente.
ORE 10,00 - Visite guidate agli allevamenti di Razza Chianina
in collaborazione con Aziende Zootecniche del territorio.
ORE 17,30 - “Il Caffè della Valdichiana”
Salotto artistico culturale musicale con il pubblico protagonista
e con vari interventi e contributi di personalità della Val di Chiana.
“CHIANINA in TAVOLA”
ORE 19,30 - Aperitivo
ORE 20,00 - CENA DI DEGUSTAZIONE di antiche ricette Toscane
a base di CARNE CHIANINA IGP "Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale" e di prodotti del Territorio in abbinamento con VINI PREGIATI di Aziende appartenenti al Consorzio del Vino BRUNELLO di Montalcino e Consorzio Vino ORCIA e con OLII di Aziende appartenenti al Consorzio per la Tutela dell'olio extravergine d'oliva DOP Terre di Siena.
Serata speciale dedicata a San Giovanni d’Asso e al tartufo delle Crete Senesi a cura di:
F.I.C. (Associazione Cuochi Senesi),
FI.S.A.R Delegazione Valdichiana,
Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale,
Comune di San Giovanni d’Asso,
Associazione Tartufai Senesi,
Enoteca Italiana.
Chiusura della Manifestazione con il saluto e il ringraziamento a tutti i partecipanti e sostenitori.
Occorre prenotarsi per:
- Cene Chianina in tavola, entro 27 Maggio, telef. 333.7287320
- Degustazione guidata olio, entro 27 Maggio, telef. 335.6933750
- Visite agli allevamenti, entro 27 Maggio, telef. 335.6933750
per ulteriori informazioni: info@amicidellachianina.it
Scarica: brochure manifestazione 2009
Amici della Chianina
Via G. Di Vittorio
333 7287320
E-mail: info@amicidellachianina.it